Natoa Milano il 3 marzo 2005, Giacomo Corbetta ha iniziato lo studio del pianoforteall'età di 6 anni, manifestando fin da subito una spiccata musicalità e unasensibilità particolare.
Adieci anni inizia a studiare sotto la guida del M° Vincenzo Balzani e laprof.ssa Catia Iglesias e ottiene già in pochi mesi risultati importanti,riuscendo negli anni successivi a mettere a punto un repertorio di grandedifficoltà sia espressiva che tecnica.
Purcontinuando ad essere seguito dal M° Vincenzo Balzani, dall’anno accademico2024-25 è iscritto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto laguida della professoressa Silvia Rumi.
Siè distinto in diversi concorsi nazionali e internazionali tra cui: 1° PremioAssoluto al Concorso Nazionale “Claudio Abbado”, 1° Premio Assoluto al CaraglioInternational Piano Competition, 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionaledi Albenga, 1° Premio Assoluto allo Stradella International Piano Competition,1° Premio assoluto all'International Piano Competition "Oleggio City”, 3° Premioa Bruxelles per il César Franck Competition, 1°Premio assoluto al concorso nazionale "Villa Oliva”, 1°Premio assoluto al"Tadini International Piano Competition”, 1° Premio nella sua Categoria e ilSuper Premio nella sezione Young al "Concorso Internazionale PianoTalents" di Milano, 1° Premio all'Orbetello International pianoCompetition, 1° Premio al Concorso pianistico internazionale di Arona, 1° Primopremio al “Roma International piano competition”.
Siè esibito fin in tenera età in importanti esperienze con l’orchestra debuttandoalla Palazzina Libertydi Milano con il Concerto per Pianoforte e Orchestra K37 di Mozart conl'Orchestra "M. Jora" diretta da Ovidio Balan. Sempre alla PalazzinaLiberty di Milano nello stesso anno esegue il primo movimento del Concertoop.15 di Beethoven con l’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal mto LorenzoPasserini per poi eseguirlo nella versione integrale all’Auditorium di Morbegnonel 2020.
Dal2015 partecipa tutti gli anni al Campus Lovere organizzato dall’associazionePianofriends frequentando le Masterclass dei maestri Vincenzo Balzani, PhilippeRaskin, Yuri Bogdanov, Vsevolod Dvorkin e Giuseppe Andaloro.
Èstato selezionato alla masterclass che si è tenuta a Camerino ad agosto 2021,2022 e 2023 presso l’Accademia della Musica di Camerino voluta e fondata daAndrea Bocelli. Nell'occasione ha eseguito sia brani di musica da Camera siabrani da solista.
Nell’estate2023 ha partecipato alle masterclass di Riccardo Risaliti e Boris Petrushanskyall’Accademia Internazionale di Imola e nell’agosto 2023 ha partecipato allaMasterclass di Vincenzo Balzani e Nataliya Trull a Spalato (Croazia) avendoanche l’opportunità di esibirsi nella Hrvatski dom (Split).
E’stato invitato a tenere numerosi recital in sale importati quali:
APalazzo Cavagnis (Venezia), al Festival delle Nazioni a Roma (Tempietto -Teatro Marcello), al “Festival della Gioventù”, al Centro Culturale G. Mahlerdi Toblach, al MonferratoClassic Festival, nella sala Eutherpe nella città di Leon (Spagna), al TeatroCastagnoli di Scansano.
Haall’attivo un duo con il violinista Leonardo Moretti, con il quale si è esibitopiù volte.
Haal suo attivo diverse perfomance tenute in Italia e all'estero, tra le qualiSalisburgo, Windors, San Pietroburgo, Leòn, all'International Exhibitions perKawai Italia, per gli Amici del Loggione della Scala, alla Galleria d’arte “CascinaRoma” a San donato milanese, per il Festival Bottega dei suoni di Vigevano.
Durantela pandemia globale ha partecipato ai progetti organizzati dalla Pianofriends “Chopinsi racconta”, “Romanzo familiare di un genio universale” e “Vicini ma distanti”a cura di Vincenzo Balzani.
E’invitato regolarmente dalla Società dei Concerti di Milano, per cui si è esibitonegli anni 2022 e 2024 a Mare Urbano, nel 2023 presso l’Auditorium Lattuada enel 2025 presso il Teatro Rosetum.
Natoa Milano il 3 marzo 2005, Giacomo Corbetta ha iniziato lo studio del pianoforteall'età di 6 anni, manifestando fin da subito una spiccata musicalità e unasensibilità particolare.
Adieci anni inizia a studiare sotto la guida del M° Vincenzo Balzani e laprof.ssa Catia Iglesias e ottiene già in pochi mesi risultati importanti,riuscendo negli anni successivi a mettere a punto un repertorio di grandedifficoltà sia espressiva che tecnica.
Purcontinuando ad essere seguito dal M° Vincenzo Balzani, dall’anno accademico2024-25 è iscritto presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto laguida della professoressa Silvia Rumi.
Siè distinto in diversi concorsi nazionali e internazionali tra cui: 1° PremioAssoluto al Concorso Nazionale “Claudio Abbado”, 1° Premio Assoluto al CaraglioInternational Piano Competition, 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionaledi Albenga, 1° Premio Assoluto allo Stradella International Piano Competition,1° Premio assoluto all'International Piano Competition "Oleggio City”, 3° Premioa Bruxelles per il César Franck Competition, 1°Premio assoluto al concorso nazionale "Villa Oliva”, 1°Premio assoluto al"Tadini International Piano Competition”, 1° Premio nella sua Categoria e ilSuper Premio nella sezione Young al "Concorso Internazionale PianoTalents" di Milano, 1° Premio all'Orbetello International pianoCompetition, 1° Premio al Concorso pianistico internazionale di Arona, 1° Primopremio al “Roma International piano competition”.
Siè esibito fin in tenera età in importanti esperienze con l’orchestra debuttandoalla Palazzina Libertydi Milano con il Concerto per Pianoforte e Orchestra K37 di Mozart conl'Orchestra "M. Jora" diretta da Ovidio Balan. Sempre alla PalazzinaLiberty di Milano nello stesso anno esegue il primo movimento del Concertoop.15 di Beethoven con l’Orchestra Antonio Vivaldi diretta dal mto LorenzoPasserini per poi eseguirlo nella versione integrale all’Auditorium di Morbegnonel 2020.
Dal2015 partecipa tutti gli anni al Campus Lovere organizzato dall’associazionePianofriends frequentando le Masterclass dei maestri Vincenzo Balzani, PhilippeRaskin, Yuri Bogdanov, Vsevolod Dvorkin e Giuseppe Andaloro.
Èstato selezionato alla masterclass che si è tenuta a Camerino ad agosto 2021,2022 e 2023 presso l’Accademia della Musica di Camerino voluta e fondata daAndrea Bocelli. Nell'occasione ha eseguito sia brani di musica da Camera siabrani da solista.
Nell’estate2023 ha partecipato alle masterclass di Riccardo Risaliti e Boris Petrushanskyall’Accademia Internazionale di Imola e nell’agosto 2023 ha partecipato allaMasterclass di Vincenzo Balzani e Nataliya Trull a Spalato (Croazia) avendoanche l’opportunità di esibirsi nella Hrvatski dom (Split).
E’stato invitato a tenere numerosi recital in sale importati quali:
APalazzo Cavagnis (Venezia), al Festival delle Nazioni a Roma (Tempietto -Teatro Marcello), al “Festival della Gioventù”, al Centro Culturale G. Mahlerdi Toblach, al MonferratoClassic Festival, nella sala Eutherpe nella città di Leon (Spagna), al TeatroCastagnoli di Scansano.
Haall’attivo un duo con il violinista Leonardo Moretti, con il quale si è esibitopiù volte.
Haal suo attivo diverse perfomance tenute in Italia e all'estero, tra le qualiSalisburgo, Windors, San Pietroburgo, Leòn, all'International Exhibitions perKawai Italia, per gli Amici del Loggione della Scala, alla Galleria d’arte “CascinaRoma” a San donato milanese, per il Festival Bottega dei suoni di Vigevano.
Durantela pandemia globale ha partecipato ai progetti organizzati dalla Pianofriends “Chopinsi racconta”, “Romanzo familiare di un genio universale” e “Vicini ma distanti”a cura di Vincenzo Balzani.
E’invitato regolarmente dalla Società dei Concerti di Milano, per cui si è esibitonegli anni 2022 e 2024 a Mare Urbano, nel 2023 presso l’Auditorium Lattuada enel 2025 presso il Teatro Rosetum.