Nato a Orbetello (GR) nel 2005, Matteo Pinna ha iniziato lo studio del pianoforte a Roma all’età di 11 anni. In breve tempo ha raggiunto notevoli progressi grazie all’incontro, nel 2019, con il M° Vincenzo Balzani. Dal 2020 ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri G. Andaloro, L. Morales, N. Trull, Y. Bogdanov, V. Dvorkin, P. Raskin, V. Balzani e ha partecipato alle Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte presso l’Accademia “Franco Corelli” di Camerino, organizzate dalla Fondazione Andrea Bocelli. Ha tenuto numerosi récitals solistici per associazioni di rilievo, tra cui la Fondazione Società dei Concerti Milano, Fundacion Eutherpe di Leon (Spagna), Scriabin Concert Series di Grosseto, Concerti del Tempietto di Roma, Monferrato Classic Festival, Morellino Classic Festival. Nel 2022 ha esordito con l’orchestra nella sala accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, suonando il Concerto di Mozart K488.
Nel 2023 ha debuttato in diretta radiofonica suonando per “La stanza della Musica” di Radio Rai 3. Si è esibito in prestigiose sedi concertistiche, tra cui l’Istituto di Cultura Italiana di Parigi, l’Auditorium del Gonfalone e il Teatro Palladium di Roma, e in numerosi festival, come Camerino Festival 35° rassegna, Piano Loop Academy & Festival Music di Split (Croazia) X edizione e al festival Piano City Milano. Ha inoltre ottenuto numerosi primi premi a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, il Concorso Internazionale Città di San Donà di Piave, il Concorso Nazionale Città di Vimodrone, il Concorso Nazionale Eleonora Kojucharov, il Tadini International Music Competition, il Concorso Internazionale Champion’s Keyboard ed è stato finalista al Concorso Pianistico Steinway 2023.
Dal 2024 frequenta il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano nella classe del M° Silvia Rumi.
Nato a Orbetello (GR) nel 2005, Matteo Pinna ha iniziato lo studio del pianoforte a Roma all’età di 11 anni. In breve tempo ha raggiunto notevoli progressi grazie all’incontro, nel 2019, con il M° Vincenzo Balzani. Dal 2020 ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai Maestri G. Andaloro, L. Morales, N. Trull, Y. Bogdanov, V. Dvorkin, P. Raskin, V. Balzani e ha partecipato alle Masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte presso l’Accademia “Franco Corelli” di Camerino, organizzate dalla Fondazione Andrea Bocelli. Ha tenuto numerosi récitals solistici per associazioni di rilievo, tra cui la Fondazione Società dei Concerti Milano, Fundacion Eutherpe di Leon (Spagna), Scriabin Concert Series di Grosseto, Concerti del Tempietto di Roma, Monferrato Classic Festival, Morellino Classic Festival. Nel 2022 ha esordito con l’orchestra nella sala accademica del Conservatorio di Santa Cecilia, suonando il Concerto di Mozart K488.
Nel 2023 ha debuttato in diretta radiofonica suonando per “La stanza della Musica” di Radio Rai 3. Si è esibito in prestigiose sedi concertistiche, tra cui l’Istituto di Cultura Italiana di Parigi, l’Auditorium del Gonfalone e il Teatro Palladium di Roma, e in numerosi festival, come Camerino Festival 35° rassegna, Piano Loop Academy & Festival Music di Split (Croazia) X edizione e al festival Piano City Milano. Ha inoltre ottenuto numerosi primi premi a concorsi pianistici Nazionali e Internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Valsesia Musica Juniores, il Concorso Internazionale Città di San Donà di Piave, il Concorso Nazionale Città di Vimodrone, il Concorso Nazionale Eleonora Kojucharov, il Tadini International Music Competition, il Concorso Internazionale Champion’s Keyboard ed è stato finalista al Concorso Pianistico Steinway 2023.
Dal 2024 frequenta il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano nella classe del M° Silvia Rumi.